La zucchina trombetta è una delle tante varietà di zucca coltivate a scopo alimentare negli orti familiari. La coltivazione, in serra o in pienaria, viene effettuata soprattutto nella piana albenganese e nel suo entroterra e in altre località del savonese e dell’imperiese.
Deve il suo nome alla forma allungata del frutto e al fatto che, crescendo allo stato spontaneo adagiata sul terreno senza tutori, essa tende a ritorcersi di 360° a mo’ di tromba. L’apice del frutto ingrossato (in cui ha sede l’ovario) contribuisce ancor più a dare l’idea di una tromba.
Così come la si conosce, la “trombetta” non è ritorta poiché la sua forma di allevamento più indicata è il pergolato: il frutto crescendo tende ad allungarsi verso il basso, pertanto alla raccolta risulta rettilinea o quasi.
La raccolta avviene all’apertura dei fiori, quando la zucchina risulta più appariscente ed è più tenera per il consumo a crudo.