Ramoino Vini Tilò
Ramoino Vini Tilò Sbagliato
Anchisa Ramoino Vini - anchisa
Moie - Ramoino Vini
Montenero - Ramoino Vini
Ramoino Vini - Serro De' Becchi
Ramoino Vini - Pigato
Vermentino - Ramoino Vini
Ormeasco - Ramoino Vini - Ormeasco di pornassio
Rossese - Ramoino Vini - rossese di dolceacqua
r'OSé - Ramoino Vini
Champagne - Ramoino Vini

Serro de’ Becchi dell’Azienda Agricola Ramoino

Rossese di Dolceacqua selezione

Il Bisonte di Altamira, pittura rupestre vecchia di 17 mila anni, dipinta dai nostri progenitori nella grotta di Altamira, nel centro della Spagna, rappresenta bene il Serro de’ Becchi, un Rossese di Dolceacqua forte e strutturato, ma anche equilibrato, con buona finezza ed eleganza. Un vino caldo, che arriva dal mare, a Messalia, oggi Marsiglia, grazie ai commerci mediterranei di greci e fenici, e che si diffonde in Liguria e Provenza (qui è conosciuto come Tibouren ed è vinificato in rosato), con nomi, profumi, colori diversi a seconda del territorio, della sapienza di coltivazione, dell’aria, del terroir. Già Gallesio, giurista e botanico finalese diventato burocrate napoleonico, parlava del Rossese nel suo trattato più famoso, la Pomona Italiana.

Forte come il Bisonte

Serro de’ Becchi è caldo, racconta un territorio aspro, verticale, baciato dal mare, ma sferzato dal freddo delle Alpi Liguri. Un vino forte il Serro de’ Becchi, come il Bisonte, si abbina alla capra e fagioli, ma anche alla selvaggina, al cinghiale sacro ai Celti, ai formaggi stagionati. Serro de’ Becchi, dalla piacevole speziatura, è vino da meditazione, vista la sua gradazione e la complessità, fatta di frutti a bacca rossa, mirtillo su tutti, ma anche corbezzolo e mora.

Collezione La Grotta Dipinta

Serro de’ Becchi

Rossese di Dolceacqua – Denominazione di Origine Controllata

Serro de Becchi Ramoino Vini

Vitigno: Rossese

Zona: Ponente Ligure

Alcool: 14,5% vol.

Colore: rosso rubino con riflessi granata con l’affinamento

Profumo: vinoso e fruttato, di frutti a bacca rossa maturi

Sapore: morbido, equilibrato, con persistente ricordo di frutta rossa

Temperatura di servizio: 16-18 °C

Vinificazione: da vigne vecchie, in acciaio; invecchiamento minimo 1 anno

Abbinamento ideale: arrosti, salumi o formaggi di media stagionatura

Produzione: 5.000 bottiglie

Si consiglia la degustazione sulle note di:

< >