Ramoino Vini Tilò
Ramoino Vini Tilò Sbagliato
Anchisa Ramoino Vini - anchisa
Moie - Ramoino Vini
Montenero - Ramoino Vini
Ramoino Vini - Serro De' Becchi
Ramoino Vini - Pigato
Vermentino - Ramoino Vini
Ormeasco - Ramoino Vini - Ormeasco di pornassio
Rossese - Ramoino Vini - rossese di dolceacqua
r'OSé - Ramoino Vini
Champagne - Ramoino Vini

Anchisa dell’Azienda Agricola Ramoino

ramoino vini logo - anchisa

Vino Pigato da invecchiamento

Anchisa è il nome del Pigato Superiore firmato da noi dell’Azienda Agricola Ramoino, e Anchisa è una parola dialettale, antica, non particolarmente utilizzata, che definisce un tradizionale utensile dei contadini liguri. Un arnese antico che, conficcato nel terreno, veniva utilizzato come appoggio per battere e raddrizzare la lama della falce.
Perché il legame con la terra è anche nelle parole, nella lingua, nel dialetto.

Pigato Superiore Ramoino

Un Pigato Superiore che rappresenta l’evoluzione di questo tradizionale vino della Riviera ligure di Ponente. Un bianco profumato, fruttato, morbido, capace di invecchiare migliorando, grazie al suo grado alcolico e alla lavorazione in cantina. Anchisa è un Pigato Superiore che non snatura la tradizione del Pigato, ma ne esalta le caratteristiche, facendolo diventare un compagno ideale per i piatti di pesce, ma anche per i primi piatti della Liguria, come il pesto o i ravioli con sugo di coniglio, le torte di verdure, il fritto di pesce, totani, verdure.
Un calice di Anchisa racchiude i profumi della Liguria di prima collina, baciata da sole a dal vento salino del mare che porta le storie del Mediterraneo.

Le Eccellenze

Anchisa

Pigato Superiore – Riviera Ligure di Ponente – Denominazione di Origine Controllata

anchisa - Ramoino Vini

Vitigno: Pigato

Zona: Ponente Ligure

Alcool: 13,5% vol.

Colore: paglierino carico con marcati riflessi dorati

Profumo: intenso, fruttato, con sentori di vaniglia e pesca

Sapore: morbido e persistente, con retrogusto mandorlato

Temperatura di servizio: 12-14 °C

Vinificazione: da uve selezionate, in barrique

Affinamento: 8 mesi in barrique con permanenza sui lieviti (bâtonnage), almeno 4 anni in bottiglia

Abbinamento ideale: piatti importanti di pesce di mare

Produzione: 1.300 bottiglie

Si consiglia la degustazione sulle note di:

< >