vitigni liguri azienda agricola ramoino

Vigneti liguri dell’Azienda Agricola Ramoino

vigneti liguri ramoino

La qualità inizia dall’amore per il vigneto

Nei vigneti liguri “il vino buono si fa in vigna”. È un vecchio detto dei viticoltori di tutto il mondo, ed è vero. Non a caso la nostra famiglia cura in maniera maniacale i suoi vigneti. Non solo durante l’anno, ma anche nella ricerca delle migliori terre dove impiantare nuovi vigneti. L’amore per il vigneto, la costituzione geologica dei terreni, l’esposizione al sole, la collina in forte pendenza per evitare il ristagno dell’acqua e, quindi, evitare i rischi che la troppa umidità può dare all’uva, sono fondamentali. Poi c’è la potatura corta, il diradamento dei grappoli, tutte pratiche che seguiamo da tre generazioni, quasi quattro, e che ci consentono di ottenere uve di grande, grandissima qualità che danno vini di alta, altissima qualità.
L’elevata densità di impianto, tra 6.000 e 11.000 ceppi per ettaro, ci consente di mantenere basse rese a ceppo, una garanzia per chi sceglie i nostri vini, vini liguri che nascono nel vigneto, prima che in cantina.

Custodi della tradizione

I nostri vigneti sono stati scelti, acquistati, vitati, nelle zone più vocate per ognuna delle tipologie di vino che la nostra azienda produce nella Liguria di Ponente. Perché i vini restituiscono nel bicchiere quello che il terreno, l’aria, la sapienza di generazioni, hanno fatto con i vitigni, eguali per dna, diversi, diversissimi per storia, profumi, aromi, gusto. Siamo convinti che la vite, l’uva, il vino, siano organismi viventi, capaci di empatia con il territorio che li ospita.
Curare i vigneti, significa parlare con la storia, con gli antenati, ma anche con le generazioni future, perché le vigne che abbiamo ereditato non sono nostre, ma delle prossime generazioni. Chi ha le vigne è solo il custode della tradizione che deve innestare la modernità, senza stravolgere quel che si è imparato dagli antichi.
I vini della Liguria, i nostri vini, sono la somma della fatica, del sudore, della sapienza di generazioni che hanno strappato i vigneti alla montagna. Per questo i nostri vigneti, quelli dell’Azienda Agricola Ramoino, sono curati con amore e sapienza, perché sono dei nostri figli, dei nostri nipoti.

I nostri vigneti sono ubicati nelle zone più vocate per ognuna delle tipologie di vitigno:

  • nei vigneti di Dolceacqua e Camporosso il Rossese,
  • nel vigneto di Pornassio l’Ormeasco,
  • nei vigneti di Sarola, Bestagno, Borgomaro e Ortovero il Pigato e il Vermentino.

Le tecniche di potatura

vigneto alberello

Alberello
Garantisce il miglior equilibrio fra le esigenze del Rossese e l’importante offerta della terra.

Guyot
La tecnica Guyot garantisce qualità e una perfetta maturazione senza impoverire il terreno.

Cordone speronato
Potatura corta: ad altitudini modeste offre una certa vigoria e standard qualitativi elevati.

Vigneti liguri

Camporosso

Vitigno: Rossese

Terreno: franco-sabbioso, calcareo, alcalino, sabbia fine presente in superficie, con roccia friabile nel sottosuolo. Conferisce profumi e colore.

Esposizione: S

Giacitura: collinare a terrazze (fasce) pendenza media 80%

Tipo impianto: cordone speronato + alberello

Densità di impianto: 7.000 ceppi per ettaro

Anno di impianto: 1996

Superficie: 1 ettaro

Vigneti liguri

Dolceacqua

Vitigno: Rossese

Terreno: franco-sabbioso, presenza di scheletro medio-grosso in superficie di tipo lamellare, di colore grigio scuro, a reazione lievemente alcalina. Esalta le tipicità del vitigno conferendo struttura e profumi.

Esposizione: eterogenea, E, SE, W, SW

Giacitura: collinare a terrazze (fasce) pendenza media 80%

Tipo impianto: alberello

Densità di impianto: 11.000 ceppi per ettaro

Anno di impianto: 1946

Superficie: 1,5 ettari

Vigneti liguri

Sarola

Vitigno: Pigato + Vermentino

Terreno: poco profondo, franco argilloso, calcarea, alcalino, ricco di calcio. Conferisce finezza e profumi.

Esposizione: E

Giacitura: collinare a terrazze (fasce) pendenza media 35%

Tipo impianto:  guyot

Densità di impianto: 9.000 ceppi per ettaro

Anno di impianto: 2000

Superficie: 1 ettaro

Vigneti liguri

Bestagno

Vitigno: Pigato

Terreno: franco limoso argilloso, presenza di scheletro medio grande. Dona grande struttura.

Esposizione: E, SE

Giacitura: collinare, pendenza media 20%

Tipo impianto: guyot

Densità di impianto: 6.500 ceppi per ettaro

Anno di impianto: 2013

Superficie: 1 ettaro

Vigneti liguri

Ortovero

Vitigno: Pigato

Terreno: franco sabbioso argilloso, presenza di scheletro in superficie. Dona struttura e profumi.

Esposizione: S

Tipo impianto: cordone speronato

Densità di impianto: 6.500 ceppi per ettaro

Anno di impianto: 1998

Superficie: 1 ettaro

Vigneti liguri

Borgomaro

Vitigno: Vermentino

Terreno: franco-sabbioso, presenza di scheletro in superfice di tipo lamellare. Esalta le tipicità del vitigno conferendo struttura e profumi.

Esposizione: S, SE

Giacitura: collinare a terrazze (fasce) pendenza media 80%

Tipo impianto: guyot

Densità di impianto: 7.000 ceppi per ettaro

Anno di impianto: 2005

Superficie: 1 ettaro