La più famosa tra le erbe aromatiche liguri, è l’ingrediente principale per preparare l’universalmente noto Pesto “alla Genovese”, o “alla Ligure”.
Il più conosciuto è quello detto “di Prà”, a foglia piccola, ma il più coltivato è quello a foglia più grande. Le zone di coltivazione sono: Prà nel genovese, Albenga nel savonese e Diano Marina nell’Imperiese.
Per ottenere un ottimo pesto alla genovese le foglie di basilico devono essere necessariamente asciutte e non devono minimamente essere stropicciate, poiché la rottura delle vescicole contenenti gli oli essenziali poste sulla parte superiore delle foglie provocherebbe l’ossidazione del colore e degli aromi, rendendo il pesto verde scuro e dall’aroma erbaceo.